
Sinonimi:        
Comune:          San Gregorio
Località:        Via Catania 69
I.G.M.:          270 IV SE Catania (1971)
Latitudine N:    37° 33' 18"
Longitudine W:   15° 06' 15''
U.T.M.:          09205622
Quota:           270
G.P.S. (geo):    
G.P.S. (utm):    
Sviluppo:        55
Dislivello:      -8
Idrologia:       
Percorribilità:  
Andamento:       
Terreno:         Lave non datate del Mongibello recente
Itinerario: Da San Gregorio si percorre la via Catania sino al n 69 dove si trova un cancello in ferro. Si percorre la stradella poderale dal cancello sino al termine. Sulla sinistra si nota una radura limitata a sudest da un boschetto. L'ingresso della cavità si trova all'interno del boschetto nella parte più a nord e non è visibile dalla stradella. Per la visita rivolgersi ai proprietari, Sigg. Di Bella, via Catania 71.
Descrizione: Trattasi di una grande galleria di scorrimento di oltre 18 m di larghezza e più di 8 m d'altezza. Varcato l'ingresso, di modeste dimensioni, si percorre in discesa un conoide di grossi blocchi sino a raggiungere, 7 m più in basso, il pavimento della grotta. Il pavimento è di lava a superficie unita quasi interamente ricoperto da fango. Il tratto terminale della cavità è caratterizzato da grossi crolli ed ha andamento in salita. In questo tratto il pavimento è di lava a superficie unita e blocchi. Si notano diversi rotoli di lava e stalattiti da rifusione. All'ingresso sono abbondanti felci e muschi. Nell'interno si osservano numerosi ragni.
Bibliografia: Balsamo A., Priolo A., Priolo G., Sanfilippo G., Scammacca B., 1994; Scammacca B., Priolo A., Priolo G., 1996
Iconografia: